Cronologia dei lavori svolti e pubblicati sulla nostra pagina Facebook.
Si tratta di un archivio dove consultare tutti i post, le immagini e i video.
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul computer del navigatore per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte dell'utente (compreso il suo indirizzo IP) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare l'utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà l'indirizzo IP dell'utente a nessun altro dato posseduto da Google. L'utente può rifiutarsi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser, ma ciò potrebbe impedirgli di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, l'utente acconsente al trattamento dei suoi dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Cronologia dei lavori svolti e pubblicati sulla nostra pagina Facebook.
Si tratta di un archivio dove consultare tutti i post, le immagini e i video.
PULIZIA AREE VERDI
Pulizia dell’area a verde riferita ogni classe di manutenzione comprensiva di raccolta e rimozione di rifiuti di ogni genere, (carta, vetro, plastica, lattine, ecc.), della vegetazione avventizia e delle foglie.
L'attività comprende anche lo spazzamento, raccolta e rimozione dei rifiuti di ogni genere delle superfici pavimentate e/o viabilità pedonale interna all’area verde o piazza.
La competenza della pulizia e spazzamento è intesa fino al limite del ciglio stradale, pertanto il marciapiede che delimita la piazza o l’area è inteso di pertinenza della piazza o area.
Martedì 4 aprile si è tenuta una giornata informativa e formativa per la gestione del software R3 TREES.
Questo particolare software permette non solo di aggiornare il dato in modo veloce e semplice, ma anche di valutare in qualunque momento il bilancio arboreo e la consistenza del verde pubblico del Comune di Foggia, confrontando la situazione tra due date diverse scelte e inserite dall’utente.
Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online
L’auspicabile diffusione del verde urbano, (indicata anche da Agenda 21 e Carta di Aalborg), è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita nelle città.
La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.